Alla scoperta della storia marittima di Calella

Calella: cosa vedere e cosa fare

Calella: dove il passato incontra il Mediterraneo

Molto prima di diventare una meta turistica, Calella era già un punto strategico per pescatori, mercanti e vedette della costa. Camminare tra le sue stradine o osservare l’orizzonte dalle scogliere è come viaggiare attraverso cinque secoli di incontri tra mare e montagna. Con questa guida scoprirai monumenti, musei e angoli tradizionali che danno identità alla capitale della Costa del Maresme.

Monumenti imperdibili

Faro di Calella

Faro di Calella

Costruito nel 1859, illumina la costa con una portata di 35 chilometri. Oltre a essere un punto panoramico eccezionale, ospita una mostra sui segnali marittimi e l’evoluzione dei fari in Catalogna. Dal Hotel Internacional ci si arriva a piedi in 25 minuti: torna al tramonto per una vista indimenticabile.

Le Torretas

Sulla stessa scogliera si trovano le antiche torri telegrafiche del XIX secolo, che collegavano Barcellona e Girona tramite segnali ottici. Le rovine evocano un passato di comunicazione all’avanguardia e oggi rappresentano un punto fotografico iconico.

Chiesa di Santa Maria e San Nicola

Situata nel cuore del centro storico, questa chiesa barocca del XVIII secolo custodisce altari con foglia d’oro e affreschi neoclassici. Ammira la volta a botte e l’organo storico, ancora utilizzato nei concerti estivi.

Mercato Municipale

Inaugurato nel 1927, riflette lo stile modernista della regione. La struttura in ferro e le vetrate colorate diffondono la luce sugli stand di pesce e prodotti locali. Visitalo al mattino per assaggiare acciughe sotto sale e formaggi artigianali.

Le Torretas de Calella

Musei che raccontano la vita sul mare

Museo-Archivio Comunale Josep M. Codina i Bagué

Ospitato in un’ex fabbrica tessile, raccoglie collezioni di archeologia, etnografia e arte. Da non perdere le barche da pesca in miniatura e gli strumenti per le reti che illustrano la transizione dalla vela al motore nella flotta locale.

Museo del Turismo (MUTUR)

Il primo museo al mondo dedicato alla storia del turismo. Pannelli interattivi e contenuti audiovisivi spiegano come Calella sia passata da villaggio di pescatori a destinazione vacanziera negli anni ’60, durante il boom turistico.

Rifugio antiaereo del Parco Dalmau

Scavato nel 1937 durante la Guerra Civile Spagnola per proteggere la popolazione dai bombardamenti. Camminare nei suoi corridoi illuminati collega il visitatore alla memoria collettiva e alla resilienza civile.

Quartieri e angoli della tradizione

Carrer de l’Església

Zona pedonale e commerciale, conserva facciate bianche, balconi in ferro battuto e pavimentazione in pietra. Di notte, i lampioni creano un’atmosfera romantica perfetta per gustare coca de llardons nei forni storici.

Quartiere dei pescatori

Tra la spiaggia e la ferrovia, troverai case basse dai colori pastello. Osserva i remi appesi alle porte e i cortili dove ancora si riparano le reti. Ogni giugno si celebra qui la Festa della Madonna del Carmelo, una processione sul mare in onore di chi vive del mare.

Parco Dalmau

Polmone verde inaugurato nel 1928, ospita pini monumentali e sentieri di terra rossa. Era luogo di villeggiatura per famiglie barcellonesi che arrivavano in treno a vapore. Cerca la Glorieta, un belvedere semicircolare che incornicia il Mediterraneo tra le chiome degli alberi.

Parco Dalmau de Calella

Itinerari autoguidati per vivere Calella in profondità

Itinerario di 2 ore nel centro storico

  • Punto di partenza: piazza della Chiesa e visita al tempio.
  • Passaggio lungo Carrer de les Basses, ex zona delle corporazioni.
  • Sosta alla casa Can Saleta, esempio di architettura indiana.
  • Degustazione di vermut artigianale alla Bodega Queralt.

Percorso “Mare e Montagna”

  • Salita mattutina al Faro e alle Torretas.
  • Discesa nel quartiere dei pescatori per gustare un suquet de peix.
  • Passeggiata pomeridiana sul lungomare Manuel Puigvert sotto gli alberi secolari.
Calella: Mare e Montagna

Consigli pratici dall’Hotel Internacional

  • Noleggia una bicicletta per spostarti comodamente ed ecologicamente.
  • Richiedi la mappa storica gratuita con codici QR e audioguide.
  • Acquista biglietti combinati per il Museo Comunale e il Rifugio: risparmi tempo e il 15% sul prezzo.
  • Indossa scarpe chiuse per i sentieri che portano al faro; le rocce possono essere scivolose con l’umidità.

Domande frequenti

In quali giorni i musei di Calella sono gratuiti?

La prima domenica di ogni mese, il MUTUR e il Museo Comunale offrono ingresso gratuito. È consigliabile arrivare presto, poiché l’accesso è limitato.

Calella: storia viva tra onde e ciottoli

Conclusione: storia viva tra onde e ciottoli

Ogni pietra di Calella racconta la storia di mercanti, guardiani del faro e pescatori che hanno forgiato l’identità della città. Dal faro che veglia sulla costa alle torri telegrafiche che univano le regioni, Calella invita a ripercorrere secoli di avventura mediterranea. Soggiornare all’Hotel Internacional ti mette a pochi passi da tutti questi tesori: bastano scarpe comode e curiosità per immergerti nella storia costiera e sentirti parte di essa.
Viaggiare in autunno a Calella de Mar: colori e tranquillità

Viaggiare in autunno a Calella de Mar: colori e tranquillità

L’autunno trasforma Calella de Mar in una destinazione piena di fascino, dove il trambusto estivo lascia spazio alla tranquillità, ai colori caldi e al ritmo rilassato del Mediterraneo. È il momento perfetto per chi desidera una fuga autunnale a Calella tra paesaggi dorati, passeggiate senza fretta e il suono del mare come colonna sonora.

Read more
Sostenibilità dell’Hotel Internacional di Calella de Mar

Sostenibilità dell’Hotel Internacional di Calella de Mar

All’Hotel Internacional di Calella de Mar crediamo che viaggiare non debba essere in contrasto con il rispetto per il pianeta. Per questo motivo abbiamo implementato una serie di azioni sostenibili che vanno dal risparmio energetico all’integrazione con la comunità locale. La nostra filosofia è chiara: offrire benessere autentico di fronte al mare, garantendo al contempo un impatto positivo sull’ambiente.

Read more
Le migliori calette segrete di Calella de Mar

Le migliori calette segrete di Calella de Mar

Calella de Mar non è solo sinonimo di ampie spiagge per famiglie. Nasconde anche calette segrete dalle acque cristalline e paesaggi rocciosi che sorprendono chi sceglie di esplorarli. Questi angoli, incastonati tra scogliere e vegetazione mediterranea, sono perfetti per vivere una giornata all’insegna dell’avventura, del relax e della natura.

Read more
Il responsabile del trattamento di questo formulario è Hotel Internacional il cui scopo è gestire le comunicazioni e le richieste tramite questo mezzo, avvalendosi  a tal fine del consenso dell'utente che ci contatta. I dati personali non verranno ceduti a terzi a meno che ciò non sia obbligatorio per legge e in ogni caso ci si potrà rivolgere a Hotel Internacional per esercitare il proprio diritto di accesso, rettifica, cancellazione e limitazione od opposizione.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

I vantaggi della prenotazione sul nostro sito web

Miglior prezzo online

Miglior prezzo online Ti garantiamo che su nessun altro sito web troverai un prezzo così basso.

Acqua e vino gratis

Acqua e vino gratis Acqua e vino gratis durante i pasti solo se prenoti sul sito web ufficiale.

Le camere migliori

Le camere migliori Camera vista mare frontale, disponibile esclusivamente sul nostro sito web.

^
Avviso sui cookie